Por qué es un doctor de primer nivel/Professional statement/Perché è un dottore di prim’ordine
Il Prof. Emilio Merlini è specialista in Urologia.
Si occupa principalmente di criptorchidismo, disturbi sessuali, estrofia vescicale, idronefrosi, ipospadia e urologia pediatrica.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova e consegue, nel 1980 la Specializzazione in Chirurgia presso il medesimo Ateneo. Successivamente, nel 1985 si specializza in Chirurgia Pediatrica presso l'Università di Milano ed in Urologia presso l'Università di Pavia nel 1990. La formazione del Prof. Emilio Merlini è stata arricchita da diversi soggiorni formativi negli Stati Uniti e in Europa.
Dopo avere prestato servizio nella Divisione di Urologia Infantile dell'Alder Hey Children Hospital di Liverpool, è tornato in Italia nel 1998 per assumere il ruolo di Responsabile della Struttura Semplice di Urologia Pediatrica presso l’A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. Nel 2001 è diventato Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Pediatrica presso l'Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara e nel 2008 è stato nominato Direttore della Divisione di Urologia Pediatrica dell'Ospedale Regina Margherita - Città della Salute e della Scienza di Torino.
Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, è stato anche Docente di Urologia Pediatrica presso l'Università di Torino fino al 2017. È membro di importanti associazioni internazionali, come la Society of Pediatric Urology e la European Academy of Pediatric Urology.
Si occupa principalmente di criptorchidismo, disturbi sessuali, estrofia vescicale, idronefrosi, ipospadia e urologia pediatrica.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova e consegue, nel 1980 la Specializzazione in Chirurgia presso il medesimo Ateneo. Successivamente, nel 1985 si specializza in Chirurgia Pediatrica presso l'Università di Milano ed in Urologia presso l'Università di Pavia nel 1990. La formazione del Prof. Emilio Merlini è stata arricchita da diversi soggiorni formativi negli Stati Uniti e in Europa.
Dopo avere prestato servizio nella Divisione di Urologia Infantile dell'Alder Hey Children Hospital di Liverpool, è tornato in Italia nel 1998 per assumere il ruolo di Responsabile della Struttura Semplice di Urologia Pediatrica presso l’A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. Nel 2001 è diventato Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Pediatrica presso l'Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara e nel 2008 è stato nominato Direttore della Divisione di Urologia Pediatrica dell'Ospedale Regina Margherita - Città della Salute e della Scienza di Torino.
Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, è stato anche Docente di Urologia Pediatrica presso l'Università di Torino fino al 2017. È membro di importanti associazioni internazionali, come la Society of Pediatric Urology e la European Academy of Pediatric Urology.
-
Vescica neurologica
-
Calcoli renali
-
Chirurgia laparoscopica
-
Chirurgia mininvasiva
-
Chirurgia oncologica
-
Chirurgia ricostruttiva
-
Circoncisione
-
Cistite
-
Cistite interstiziale
-
Cistocele
-
Criptorchidismo
-
Disturbi sessuali
-
Ecografia
-
Enuresi (pipì a letto)
-
Estrofia vescicale
-
Fimosi
-
Frenulo corto
-
Idronefrosi
-
Incontinenza urinaria
-
Infezioni vie urinarie
-
Ipertrofia prostatica
-
Ipospadia
-
Laser a olmio
-
Malattia di Peyronie
-
Malattie sessualmente trasmissibili
-
Prostata
-
Prostatite
-
Stenosi uretrale
-
Tumore ai testicoli
-
Tumore al rene
-
Urodinamica
-
Urologia pediatrica
-
Varicocele
-
CPG Centro Pediatrico TorinoVia De Sonnaz, 5/a 10121 - Torino(+39) 01119621626
-
Gruppo CDC Centro Diagnostico CernaiaCorso Galileo Ferraris, 36 10129 - Torino(+39) 01119621625
-
CDC Centro Diagnostico CernaiaCorso Galileo Ferraris, 4a 14100 - Asti (Asti)(+39) 0141590600
-
C.D.C. Centro Polispecialistico Privato S.r.l.Piazza Solferino, 2 13100 - Vercelli(+39) 016154690
-
Studio Medico Cittadella di AlessandriaVia Carlo Pisacane, 23 15121 - Alessandria(+39) 0131223458
-
CDC Centro Polispecialistico S.r.lVia A. Bertodano, 11 13900 - Biella(+39) 0159769011
-
SalucomVia Cuneo, 27 12038 - Cuneo (Savigliano)(+39) 0171708017

Chirurgia Ricostruttiva Urologica Pediatrica

Quali sono gli interventi di Chirurgia Ricostruttiva più frequenti nei bambini?

Qual è l’intervento di Chirurgia Ricostruttiva di cui è più orgoglioso?

Le malformazioni urologiche vengono diagnosticate sin dalla nascita?

Di quali patologie si occupa maggiormente un Urologo Pediatrico?

Torino: Appendice al posto dell'uretere - GRP Televisione

In Salute - 13.04.2017 - GRP Televisione

In salute - 17.04.2017 - GRP Televisione

In salute - 19.04.2017 - GRP Televisione
Chirurgia Ricostruttiva Urologica Pediatrica
La maggior parte delle malformazioni urologiche vengono diagnosticate prima della nascita e, a differenza di quanto si possa pensare, sono estremamente comuni
Le dilatazioni delle vie urinarie nei bambini
La dilatazione delle vie urinarie nel bambino può essere diagnosticata già dalla gravidanza. Il Dott. Emilio Merlini, esperto in Urologia Pediatrica, ci spiega in cosa consiste la terapia
Il reflusso vescico-ureterale nel bambino
Il Dott. Emilio Merlini, esperto in Urologia Pediatrica, ci spiega cos’è il reflusso vescico-ureterale, patologia che colpisce circa l’1-3% dei bambini
Intersex: i disturbi dello sviluppo sessuale
Il Prof. Emilio Merlini, Urologo Pediatra, ci parla dell’intersessualità, cioè di quando il sesso di un neonato non è immediatamente identificabile
Ipospadia: che cos’è e come si può curare
Il professor Emilio Merlini, esperto in Urologia Pediatrica, ci parla dell'ipospadia, una malformazione rara che colpisce 3 neonati su 1000
Criptorchidismo: come e quando va trattato?
Il Prof. Emilio Merlini, Urologo Pediatrico, ci parla del criptorchidismo: cos'è, quali problemi causa e come si può risolvere con la chirurgia